Città di Poggiardo

PROCEDIMENTI DI DEPOSITO DEI PROGETTI STRUTTURALI

Si comunica che il Dipartimento Bilancio, Affari Generali e Infrastrutture – Sezione Opere Pubbliche ed Infrastrutture – Struttura Tecnica di Lecce (ex Genio Civile) ha comunicato che “a partire dal 19 giugno 2023 non accetta documenti in ingresso afferenti al completamento delle pratiche strutturali avviate in data antecedente all’anno 2010 e non ancora concluse alla data odierna”.

Ne consegue che tali documenti dovranno essere consegnati presso gli uffici della Provincia di Lecce – sezione edilizia sismica – tramite l’ufficio tecnico del Comune. Si evidenzia che la D.G.R. n. 1666/2016, modificata e integrata dalla D.G.R. 1663/2022, prevede che per gli edifici in possesso di regolare titolo edilizio per i quali la procedura di deposito dei calcoli strutturali sino al collaudo, sia stata iniziata e non conclusa o mai iniziata, con inizio dei lavori (documentato) precedenti al 29.09.2009 (che sancisce l’obbligo del calcolo antisismico nelle zone “4”) è possibile procedere al tardivo deposito e adempimenti di cui agli artt. 65, 67 e 68 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii.. Per tali tipologie di edifici si considerano le seguenti casistiche:

1) completamento delle pratiche presentate all’ex Genio Civile e da completare con il deposito della relazione finale e/o il collaudo: occorre presentare al Comune di Poggiardo, in duplice copia cartacea, tutta la
documentazione inerente il completamento della denuncia strutturale; il comune provvederà a trasmetterla all’Ufficio di Edilizia Sismica della Provincia di Lecce che rilascerà attestazione di avvenuto deposito;
2) edifici per i quali la procedura di deposito dei calcoli strutturali non sia stata eseguita e con inizio dei lavori antecedenti al 29.09.2009: occorre presentare tutta la documentazione, anche contemporaneamente, relativa ai calcoli statici – relazione finale e collaudo statico – inserendola nel portale S.U.E. – sezione cementi armati.

Lo S.U.E. provvederà a rilasciare l’attestazione di avvenuto deposito. E’ richiesta la presentazione al Comune di tutta la documentazione in formato cartaceo (cosiddetta copia di cortesia).

COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Si avvisano tutti i tecnici che a partire dal 01.10.2023 tutta la documentazione relativa ai calcoli strutturali, relazione a strutture ultimate e ai collaudi statici da inviare alla Provincia – sezione edilizia sismica – deve essere inserita nello Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.) del Comune di Poggiardo – sezione cementi armati.

E’ obbligatoria la presentazione al Comune del CD contenente tutta la documentazione da inviare alla Provincia e copia cartacea (in duplice copia) del modella A0 e A1. Si invitano i tecnici di attenersi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di edilizia sismica (N.T.C. 2008 approvate con D.M. 17.01.2008 – circolare esplicativa Regione Puglia del 06.07.2010 – D.G.R. 26 luglio 2016 n. 1166 – D.G.R. 29 novembre 2022 n. 1663).
IL RESPONSABILE S.U.E
Arch. Lucio RICCIARDI

 

Scarica l’avviso in formato PDF

Strategia di Sviluppo Locale (SSL) del GAL Porta a Levante – Misura LEADER

Il Gruppo di Azione Locale “Porta a Levante”, al quale aderisce il Comune di Poggiardo, è impegnato nella predisposizione della Strategia di Sviluppo Locale da candidare nell’ambito del bando rivolto ai GAL, indetto dalla Regione Puglia (CSR Puglia 2023 – 2027, SRG 05 e SRG 06).
La nuova Programmazione conferma la Misura LEADER per l’attuazione di interventi di piccola scala e di economia circolare per sostenere lo sviluppo delle aree rurali, attraverso un approccio territoriale basato sulla valorizzazione delle risorse endogene e sull’elaborazione di Piani di Sviluppo Locale (PSL) integrati, multisettoriali e innovativi. Anche nella programmazione 2023-2027 la strategia si basa sull’approccio bottom-up, che si concretizza nell’organizzazione di partenariati locali organizzati in GAL (Gruppi di Azione Locale).
Ai fini della stesura della Strategia di Sviluppo Locale assume particolare rilevanza la partecipazione della popolazione dell’area del GAL (persone fisiche, soggetti pubblici, imprese, ditte individuali, associazioni, ecc.), anche attraverso la compilazione del questionario, appositamente predisposto e che è disponibile cliccando su https://forms.gle/LjCuLnGbWLHXbHc3A.

Progetto Nonni Vigili – INVITO A PARTECIPARE

Il Comune di Poggiardo intende affidare a cittadini, donne e uomini, residenti nel Comune di Poggiardo, l’incarico di NONNI VIGILI, per l’attività di vigilanza presso le scuole dell’Istituto Comprensivo di Poggiardo.

CANDIDATURA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI VASTE: INVITO A PARTECIPARE

“PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI VASTE E PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI DI FRUIZIONE E DI RESTAURO”.
Bando “SMART- in. Avviso Pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione dei Luoghi della cultura: laboratori di fruizione e di restauro del patrimonio archeologico”, indetto da Regione Puglia nell’ambito dei fondi POR PUGLIA 2014-2020.
INVITO A PARTECIPARE

Consiglio comunale del 3 agosto 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in pubblica adunanza presso la Sala Conferenze “Renato Circolone” del Palazzo della Cultura, sito in Piazza Umberto I, in seduta ordinaria di prima convocazione per il giorno 3 agosto 2023 alle ore 9:00 e di seconda convocazione per il giorno 4 agosto 2023 alle ore 17:00.
Convocazione

Consiglio comunale del 26 luglio 2023

Si comunica che il Consiglio comunale previsto in data odierna presso la Sala consiliare alle ore 18.30 si terrà presso la Sala Conferenze “Renato Circolone” del Palazzo della Cultura, sito in Piazza Umberto I.

Convocazione del Consiglio comunale

Il Consiglio Comunale è convocato in pubblica adunanza presso l’aula consiliare di Via Aldo Moro, in seduta straordinaria di prima convocazione per il giorno 26 luglio 2023 alle ore 18:30 e di seconda convocazione per il giorno 28 luglio 2023 alle ore 9:00.
Testa della convocazione

Selezione pubblica nell’ambito del Progetto “Piccole Cime Crescono”

Il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di Welfare dell’Ambito di Poggiardo ha avviato una selezione pubblica per titoli per il conferimento di vari incarichi nell’ambito del Progetto “Piccole Cime Crescono” per i 15 Comuni dell’Ambito territoriale di Poggiardo, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation Eu – Pnrr – M5c3 – Investimento 3 – Interventi Socio-Educativi strutturati per combattere la Povertà Educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.
Testo Avviso
Facsimile domanda

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA APERTA AL PUBBLICO (VILLAGGIO TURISTICO) PER LA SOSTA ED IL SOGGIORNO DI TURISTI, CON PRESENZA DI N. 8 UNITA’ ABITATIVE (CASE SU RUOTE), LOCALE BAR-RISTORO E UN LOCALE DEPOSITO ATTREZZI.

OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA APERTA AL PUBBLICO (VILLAGGIO TURISTICO) PER LA SOSTA ED IL SOGGIORNO DI TURISTI, CON PRESENZA DI N. 8 UNITA’ ABITATIVE (CASE SU RUOTE), LOCALE BAR-RISTORO E UN LOCALE DEPOSITO ATTREZZI.

PROPONENTE: Fanciullo Ilaria nata a Scorrano (LE) il 24.08.1985 (C.F. FNCLRI85M64I549F), residente in Poggiardo (LE) prov.le n. 158 Poggiardo-Castro.

Indizione della Conferenza di Servizi Decisoria, Semplificata e Asincrona ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010, della D.G.R. n. 1631/2022 e della Legge n. 241/1990, come modificata dal D.Lgs. n. 127 del 30.06.2016.

La documentazione oggetto della Conferenza di Servizi e delle Determinazioni, le informazioni e i documenti a tali fini utili sono depositati e consultabili presso questo Ente – Ufficio SUAP, e degli stessi può essere presa visione sul sito istituzionale dell’Ente, utilizzando il seguente indirizzo: https://www.poggiardo.net/attivita-produttive

“Realizzazione di una struttura ricettiva aperta al pubblico (villaggio turistico) per la sosta ed il soggiorno di turisti, con presenza di 8 unità abitative costituite da case mobili (case su ruote) con annesso un locale bar-ristoro a servizio dei fruitori e un locale deposito attrezzi” – Variante al PdF vigente, ex art. 8 D.P.R. 160/2010 e ss.mm.ii.

INDIZIONE CONF. DI SERVIZI-Allegato B-prot. 9432-12.07.2023
RELAZIONE AMMISSIBILITA’ PROGETTO-Resp. Proc.-Art. 4-prot. 9459-12.07.2023
RELAZIONE ISTRUTTORIA Resp. SUAP-art. 6-Alleg. A-12.07.2023
SUAPENTE
SUAP-ricevuta
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.001.MDA.PDF-Istanz
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.001.MDA
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.001.PDF-Diritt Con
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.002.PDF-Procura
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.003.PDF-C.I. Fanc.
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.004.PDF-Rel Tec Ge
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.005.PDF-Rap VAS
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.006.PDF-Inq. Ter
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.008.PDF-Rilievo
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.009.PDF-Progetto
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.010.PDF-Prog su Ri
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.011.PDF-Coperture
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.012.PDF-Sezioni
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.013.PDF-Prog Local
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.014.PDF-Pianta Tip
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.015.PDF-Calc Indic
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.016.PDF-Gest Acq N
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.017.PDF-Gest Acq M
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.018.PDF-Rel Geol
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.019.PDF-Elenco Ela
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.SUAP.PDF-SUAP prot
FNCLRI85M64I549F-05052023-1938.SUAP SUAPENTE

ELEZIONI EUROPEE 2024 – ISTRUZIONI PER IL VOTO DA PARTE DEGLI STUDENTI FUORI SEDE

Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare apposita domanda,...

Consiglio comunale del 3 agosto 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in pubblica adunanza presso la Sala Conferenze “Renato...

OFFERTE DI LAVORO

REPORT SETTIMANALE delle OFFERTE DI LAVORO dei Centri per l’Impiego del periodo 19 dicembre 2022 -...

RINNOVO DELLE RSU – ELEZIONI DEL 5, 6 E 7 APRILE 2022

Si rende noto che ai sensi dell'art. 1 dell'Accordo collettivo quadro del 7 agosto 1998, parte II,...

Avviso Pubblico per l’attivazione di percorsi per l’inclusione socio-lavorativa.

Si comunica che è stato pubblicato un Avviso per l’attivazione di percorsi per l’inclusione...

Servizi al cittadino

IN EVIDENZA