Chiese e monumenti

Poggiardo, a pochi chilometri dalle mete turistiche di Castro e Santa Cesarea Terme, racchiude, quasi mimetizzate, grandi ricchezze storiche, artistiche e naturali che non hanno nulla da invidiare a quelle di altri itinerari più conosciuti.
La Chiesa-Cripta di Santa Maria degli Angeli ed i suoi splendidi affreschi rappresentano per gli amanti dell’arte e della storia una valida alternativa a disposizione dei turisti più esigenti e di coloro che scelgono di trascorrere un particolare week-end fuori porta.
Vi invitiamo a scorrere le pagine di questa guida virtuale: potrete apprezzare splendidi capolavori pittorici del passato.

Cenni storici sull’arte basiliana

Cenni storici sull’arte basiliana

La Cripta di Santa Maria degli Angeli a Poggiardo è, con la Cappella della Madonna della Grotta e con la vicina Chiesa dei S. Stefani a Vaste, una delle suggestive chiese-cripte ipogee che caratterizzano l'area di terra salentina attorno a Otranto. Posta...

leggi tutto
San Nicola

San Nicola

Santo popolarissimo e leggendario, di cui non sempre è facile distinguere le notizie vere da quelle fantastiche. Nato nell'attuale Turchia, fu vescovo di Mira (Licia) nel 4° secolo. Le sue reliquie, trafugate da Mira da sessantadue soldati baresi, furono collocate...

leggi tutto
San Giorgio a cavallo

San Giorgio a cavallo

Si racconta che un terribile drago infestasse le acque di un lago e che, per tenerlo a bada, la popolazione gli offrisse quotidianamente una vittima estratta a sorte tra i giovani del luogo. Un giorno toccò alla figlia del re. La giustizia allora era uguale per tutti...

leggi tutto

Cristo Benedicente

Cristo Signore, Figlio del Dio Vivo, è venuto per salvare il suo popolo dai peccati e per santificare tutti gli uomini. Nell'affresco Cristo siede in trono in posizione benedicente alla greca, con nella mano sinistra un libro con la seguente iscrizione in parte...

leggi tutto

San Demetrio e San Nicola

Appartenente ad una famiglia consolare greca, era graduato dell'esercito e pubblico funzionario, ma nel segreto del suo cuore, l'unica ambizione era quella di servire Dio; e per quei tempi significava davvero puntare molto in alto. Scoperto cristiano, fu martirizzato...

leggi tutto

San Giovanni Teologo

E' affrescato sulla parete che divide la navata dall'abside di destra della Cripta. Appare benedicente. Tiene nella mano destra il Vangelo decorato da un fiore; veste, su tunica rosso scuro, un manto grigio che è avvolto intorno alla vita e ricade sul braccio sinistro...

leggi tutto

San Lorenzo

Roma gli ha dedicato più di trenta chiese, onorandolo ancor più dei suoi patroni Pietro e Paolo. Forse perché prima di sedersi sulla graticola, Lorenzo volle pregare per la sua città. Il martirio di Lorenzo fu atroce, ma non riuscì tuttavia a scalfire lo spirito...

leggi tutto

Madonna col Bambino

Al sesto mese, Dio mandò l'Angelo Gabriele ad una Vergine di nome Maria. Entrò da lei e disse: "Non temere Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, tu concepirai nel grembo e darai alla luce un figlio. Lo chiamerai: Gesù". (Lc. 1,26-28, 30-31) Nell'affresco...

leggi tutto

Santo Stefano

Era giovane e "pieno di grazia e fortezza": fu il primo martire per amore di Cristo. Diacono nella prima comunità cristiana, Stefano si impegnava anche, ogni giorno e contro ogni ostacolo, ad annunciare la buona novella. Cosa che doveva riuscirgli con pieno successo,...

leggi tutto

L’Arcangelo Michele

È uno dei tre Arcangeli di cui parla esplicitamente la Sacra Scrittura. L'imperatore Costantino eresse in suo onore un santuario sulle rive europee del Bosforo e Giustiniano ne eresse un altro sulla riva opposta. Molte altre chiese gli sono state dedicate, famosissimo...

leggi tutto

SS. Cosma e Damiano

Presumibilmente due fratelli, nacquero in Arabia nel III secolo. Dopo aver studiato medicina in Siria, si stabilirono in Egea e Cilicia (attuale Turchia) e li esercitarono l'arte medica, approfittando di ogni visita per parlare di Cristo agli infermi ed alle loro...

leggi tutto

San Giovanni Battista

Da stirpe di sacerdoti, nacque Giovanni il Battista. Mentre ancora si trovava nel ventre materno, Giovanni presagì la presenza di Gesù, "sobbalzando di gioia" in occasione della visita di Maria alla cugina Elisabetta. La sua missione sarà, infatti, proprio quella di...

leggi tutto

San Michele Arcangelo

Affrescato a figura intera, con le ali aperte, indossa una veste rossa. Sul petto si incrocia una stola a girali di foglie gialle su fondo marrone, che passa sotto l'alta cintura decorata da croci entro rombi. L'Arcangelo impugna, con la destra, stringendola fra i...

leggi tutto

San Giuliano

Giuliano fu il primo vescovo di Le Mans (Francia), dove, appena arrivato, fece zampillare miracolosamente una fontana. Gli abitanti si convertirono in massa, specialmente il principe della città, che fece a Giuliano numerose donazioni. Dotato di spiccato spirito...

leggi tutto

La Vergine Maria

Di Maria non si festeggia solo la "Nascita al Cielo", come per gli altri Santi, Ma anche la "Nascita al Mondo", perché Ella nacque, fu allevata ed educata per essere la futura "Madre di Dio". Nell'affresco la Madonna, in veste grigio scura e con manto marrone,...

leggi tutto

Maria Vergine con Bambino

L'affresco è sul lato est del primo pilastro di sinistra. La Madonna sorregge, col braccio destro distaccato dal corpo, il Bambino seduto e benedicente. Indossa un manto azzurro (annerito) che le copre anche il capo e appoggia la mano sinistra al petto, con la palma...

leggi tutto

San Giorgio

La figura di San Giorgio è affrescata sulla facciata sud del primo pilastro di sinistra. È di prospetto. Veste una corazza a squame gialle su tunica a maniche bordate; un "cingulum" di color bianco stringe, sotto le ascelle, la corazza ed è annodato sul davanti. Il...

leggi tutto

Santo ignoto

Lato nord del pilastro: si notano due strati di affresco dei quali, perduto il superiore, restava comunque visibile un Santo in veste bizantina. Lato sud del pilastro: vi era rappresentato un San Nicola in penula rossa a pallio crociato benedicente alla greca....

leggi tutto
La Cripta ed il Museo degli Affreschi

La Cripta ed il Museo degli Affreschi

La Cripta si trova nel cuore del paese, in Via Don Minzoni, sotto la sede stradale, nei pressi sia della Chiesa Madre, la cui facciata è datata 1773, sia del Palazzo Ducale dei Guarini, anch'esso databile al XVIII secolo. L'attuale accesso, dal lato del Palazzo...

leggi tutto
La Cripta: ubicazione degli affreschi

La Cripta: ubicazione degli affreschi

Di seguito una planimetria della Cripta, con le navate, i pilastri, gli ingressi e la relativa legenda, al fine di individuare, con facilità, oltre alle differenze esistenti tra struttura originaria e ricostruzione museale, la giusta ubicazione di ciascun affresco. 1...

leggi tutto
La Cripta: l’architettura

La Cripta: l’architettura

La planimetria della Cripta, di derivazione orientale, è a tre navate, concluse da absidi a profilo curvo. quattro pilastri dividono la l'aula in nove campate, ma di essi solo due sono ancora presenti mentre degli altri, crollati, rimangono solo i basamenti. L'asse...

leggi tutto
Cripta di Santa Maria Degli Angeli

Cripta di Santa Maria Degli Angeli

La Cripta di Santa Maria degli Angeli, sorta intorno al Mille, dopo un lungo periodo di attività di culto, nel secolo XV, in seguito all'incremento demografico e territoriale di Poggiardo, cominciò ad essere trascurata e ad andare, inevitabilmente, in disuso. Nel...

leggi tutto
La Cripta: planimetria e struttura

La Cripta: planimetria e struttura

La planimetria della Cripta è stata accostata alle forme delle chiese tardo-bizantine, con pianta quadrata comunque centrica, della cosiddetta "seconda età d'oro". Il modello più prossimo a cui è stata paragonata, insieme al "San Salvatore" di Giurdignano, è il "San...

leggi tutto