L’intervento è finanziato dalla Regione Puglia – Servizio Bonifiche e Riunti nell’ambito del Programma FESR FSE 2014-2020. Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” – Azione 6.2 “Interventi per la bonifica di aree inquinate”.
L’area di intervento è stata sottoposta, nel tempo, a sversamento di rifiuti e per tal motivo l’Amministrazione Comunale di Poggiardo ha inteso verificare la possibilità di inquinamento del suolo e della sottostante falda, a tutale della salute pubblica.
Le attività previste consistono:
– Rimozione dei rifiuti superficiali
– Campionamento di suolo e di acqua
– Valutazione del rischio la costituzione di un “modello concettuale” del sito, comprendente l’identificazione delle sorgenti e dei contaminanti, l’identificazione delle vie di migrazione degli inquinanti e delle modalità di esposizione dell’uomo, la determinazione della concentrazione di ciascun contaminante nel punto di esposizione dell’uomo.
L’analisi del rischio per la salute umana, conseguente alla contaminazione di un sito, è funzione di due fattori quantificabili: tossicità ed esposizione. Per generare un rischio, un contaminante deve essere tossico ed essere presente nell’ambiente umano ad un livello significativo.

FESR FSE 2014-2020. Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” – Azione 6.2 “Interventi per la bonifica di aree inquinate”. Piano di Caratterizzazione Ambientale ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii. della Ex Discarica Tagliate.
CUP: H71G17000000002
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: Arch. Lucio Ricciardi

Approvazione Progetto Comune di Poggiardo
Approvazione progetto Regione Puglia