Da stirpe di sacerdoti, nacque Giovanni il Battista. Mentre ancora si trovava nel ventre materno, Giovanni presagì la presenza di Gesù, “sobbalzando di gioia” in occasione della visita di Maria alla cugina Elisabetta. La sua missione sarà, infatti, proprio quella di precursore e preparatore all’avvento del Messia.
Giovanni è detto il Battezzatore, o Battista, perché con questo atto insegnava a purificare la propria vita. Egli stesso battezzò Gesù sulle rive del fiume Giordano.
La figura è posta sulla parete meridionale d’angolo. È intera e di prospetto. Porta pelli scure sulla tunica bianco-rosata che appena si intravede sul davanti. La destra, con tre dita aperte, poggia sul petto, mentre l’altra mano non è più visibile. Nel volto allungato si aprono grandi occhi dalle profonde arcate sopracciliari. I baffi scendono ad unirsi alla barba appuntita. I capelli castani spartiti da ciuffetto al centro della fronte. Il nimbo è limitato da doppio orlo di puntini bianchi. Il polso, scoperto dalla manica, appare villoso. In basso, oltre un’ampia zona guasta, si indovina il piede calzato di sandalo, di cui è visibile la parte anteriore.
Nell’insieme la figura, tipica rappresentazione del Santo villoso, vissuto nel deserto, è assai guasta e di interesse probabilmente minore rispetto ad altre.